Oxfordshire – Blenheim Palace, il palazzo che non ti aspetti

Viaggiare in Inghilterra a luglio non è sinonimo di bel tempo assicurato ed è quello che è capitato a noi. Lasciamo Londra un sabato mattina con nubi grigie cariche di pioggia, dopo avervi trascorso 4 giorni piuttosto “freschi”, in un’alternanza di pioggerellina, pioggia forte, vento freddo, nuvole mutevoli che chiudono o aprono al sole, ma …

Pitigliano, Sorano e Sovana: un week end nelle città del tufo in Toscana

Nell’entroterra toscano, nella provincia di Grosseto, in Maremma, si trova l’area del tufo. Questa zona è situata nel sud est della Toscana, al confine con il Lazio. La denominazione “area del tufo” è data dall’elevata presenza, nel luogo, di roccia tufacea e pure le città che vi si trovano prendono il nome di “città del …

Milano Marittima insolita: 10 cose da fare in un week-end

Milano Marittima è quella città della riviera romagnola, conosciuta in tutta Italia per la movida notturna, per gli hotel e stabilimenti balneari di lusso e per il divertimento sfrenato ad ogni ora del giorno e della notte! Ecco, prendete questo pensiero comune e mettetelo in un cassetto, perché vi farò scoprire una Milano Marittima del …

Cosa vedere a Goro e Gorino, nel Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo

Nella più remota provincia Ferrarese, a confine con il Veneto, in una zona completamente immersa nella natura, si trova il piccolo comune di Goro. Qui ci troviamo nel Parco del Delta del Po, che comprende una superficie di oltre 140mila ettari e coinvolge ben due regioni: l’Emilia-Romagna e il Veneto. In Emilia-Romagna il parco si …

Trekking al Foro degli Occhialoni, sulla gola di Frasassi

L’entroterra marchigiano è prettamente montuoso ed è ricco di percorsi dove fare trekking. Nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, vicino alle famose Grotte, parte il sentiero per il trekking del Foro degli Occhialoni. Questo luogo prende il suo particolare nome da una cavità, posta sul Monte Frasassi, formatasi a causa dell’erosione …